Grande successo per Picta 2025

Grande successo per Picta 2025 rassegna europea d'arte contemporanea

Fino al 7 aprile riflettori accesi sulla cittadella e su luoghi simbolo del territorio.

TERRA DEL SOLE, BAGNO DI FOLLA PER L’INAUGURAZIONE DI PICTA ROMAGNA

Tantissimi gli intervenuti al taglio del nastro della Rassegna europea di arte contemporaneaUn bagno di folla ha accompagnato la cerimonia inaugurale di ‘Picta Romagna – Rassegna europea di arte contemporanea – Premio Picta Romagna città di Castrocaro Terme e del Sole’, andata in scena venerdì pomeriggio in un gremito Palazzo pretorio di Terra del Sole.Fino al 7 aprile l’edificio rinascimentale affacciato su piazza d’Armi ospiterà la collettiva di ventinove artisti di tutto il mondo.

Tantissime le autorità istituzionali e civili, gli esponenti del mondo della cultura e i semplici appassionati intervenuti al vernissage, preceduto dalla spettacolare esibizione delle Majorette Stelle d’Argento di Forlì e accompagnato dalle note dei Diatonic.

“Grazie agli organizzatori di Cava Forever group e a Giuseppe Bertolino, ideatore di Picta Romagna – ha esordito il sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Francesco Billi, prima di volgere un plauso ai veri protagonisti della manifestazione, i “portatori di arte, che anche quest’anno si sono dati appuntamento in un luogo ricco di storia e in tanti altri luoghi del nostro territorio per celebrare la creazione e la creatività a 360 gradi, la massima espressione dell’umanità nei suoi risvolti culturali ma anche solidaristici e inclusivi”, carica di “un’efficacia, un senso, una moralità”, che nessuna intelligenza artificiale potrà mai vantare.

Parole condivise dall’assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna Gessica Allegni, intervenuta all’inaugurazione assieme a Valentina Ancarani, vicepresidente della commissione cultura della Regione.“Ho conosciuto Picta come sindaco di Bertinoro: un esempio di utilizzo dell’arte come momento di condivisione, di costruzione di relazioni non solo umane ma anche territoriali in un contesto che troppo spesso si contraddistingue per i suoi campanili e invece ha bisogno di fare sistema valorizzando le tante eccellenze e opportunità culturali – ha
dichiarato Allegni -.

di Romagna Acque -. Un progetto di partecipazione civica, a cui aderisce anche l’Idro Ecomuseo di Ridracoli, che ospiterà un’esposizione legata all’interpretazione artistica della natura”.Tra le tante mostre collaterali, quella della vicina Castrocaro, dove lo showroom Gina sarà teatro dell’esposizione delle opere dell’artista greca Evgenia Kaika; la mostra, già accessibile, sarà inaugurata ufficialmente mercoledì 5 alle ore 17 alla presenza del sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Francesco Billi.Ventuno gli eventi collateraliSaranno ben ventuno gli eventi culturali collaterali, a ingresso gratuito, curati dal giornalista e scrittore Maurizio Gioiello e dedicati ad arte, letteratura, storia, tradizioni, musica, enogastronomia.Giuseppe Bertolino, ideatore e direttore artistico di Picta Romagna, ha messo in evidenza “l’importanza dell’arte contemporanea e della cultura come unico e fondamentale strumento per promuovere il territorio e contribuire al miglioramento della società contemporanea, contrastando l’omologazione verso il basso che stiamo vivendo”. Un inno quindi agli artisti italiani ed europei grandi nomi dell’arte contemporanea che sono presenti a Palazzo PretorioLe opere esposte a Terra del Sole si potranno ammirare tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19 (per info, tel. 333.4608113).A tutti i visitatori la sollecitazione di Michele Govoni, critico d’arte e curatore di Picta Romagna. “Invito a cambiare l’approccio all’arte, imparando ad innamorarci ascoltandone le opere, a livello acustico ma anche di sentimento”.

Altri valori aggiunti della manifestazione il
coinvolgimento di artiste e artisti regionali, nazionali e internazionali, a
sottolineare il grande potere dell’arte di costruire ponti tra mondi diversi.
La cultura deve essere prioritaria nella politica delle pubbliche
amministrazioni, motore di crescita della nostra comunità, grazie alla
costruzione di una coscienza e identità individuale e collettiva, ma anche
dell’economia.
Apprezzata poi la scelta degli organizzatori di coinvolgere le scuole in
laboratori creativi. “Il modo migliore per far comprendere ai ragazzi il valore
dell’arte e della cultura è quello di renderli protagonisti attivi” ha concluso
Allegni.
Valutazione rimarcata da Michele Valli, intervenuto in rappresentanza della
Provincia e altresì sponsor di Picta Romagna, che quest’anno si caratterizza per
una vera chicca: l’esposizione Scarpe d’autore, nata dalla sinergia culturale
con Pollini, storico brand di calzature e accessori, conosciuto in tutto il mondo
per la sua tradizione, la qualità e l’eccellenza della manifattura italiana: tutte da
scoprire le scarpe interpretate in maniera creativa e originalissima dagli artisti
della Collezione.
Le mostre collaterali in luoghi simboli della Romagna.
Anche nel 2025 la rassegna uscirà dalle sale affrescate del Palazzo mediceo per
approdare in vari luoghi simboli del territorio romagnolo – da qui la
denominazione Picta Romagna – .
Esposizioni nobiliteranno infatti Casa Moretti a Cesenatico e il Museo
Tramonti di Faenza, le forlimpopolesi Casa Museo Bertozzi e Casa di Paola,
brillantemente illustrate da Enrico Monti, vicesindaco di Forlimpopoli, fresco
di nomina a segretario territoriale.
E ancora la Galleria comunale Bertozzi e la Rocca di Meldola passando per
l’Idro Ecomuseo di Ridracoli e l’Hotel Embassy & Boston di Milano
Marittima.
“E’ importante condividere la bellezza e percepire la sensibilità degli artisti che
comunicano attraverso le opere – ha spiegato Tonino Bernabè, presidente
di Romagna Acque -. Un progetto di partecipazione civica, a cui aderisce
anche l’Idro Ecomuseo di Ridracoli, che ospiterà un’esposizione legata
all’interpretazione artistica della natura”.
Tra le tante mostre collaterali, quella della vicina Castrocaro, dove
lo showroom Gina sarà teatro dell’esposizione delle opere dell’artista
greca Evgenia Kaika; la mostra, già accessibile, sarà inaugurata
ufficialmente mercoledì 5 alle ore 17 alla presenza del sindaco di Castrocaro
Terme e Terra del Sole, Francesco Billi.
Ventuno gli eventi collaterali
Saranno ben ventuno gli eventi culturali collaterali, a ingresso gratuito, curati
dal giornalista e scrittore Maurizio Gioiello e dedicati ad arte, letteratura,
storia, tradizioni, musica, enogastronomia.
Giuseppe Bertolino, ideatore e direttore artistico di Picta Romagna, ha messo
in evidenza “l’importanza dell’arte contemporanea e della cultura come unico e
fondamentale strumento per promuovere il territorio e contribuire al
miglioramento della società contemporanea, contrastando l’omologazione
verso il basso che stiamo vivendo”. Un inno quindi agli artisti italiani ed
europei grandi nomi dell’arte contemporanea che sono presenti a Palazzo
Pretorio
Le opere esposte a Terra del Sole si potranno ammirare tutti i giorni dal lunedì
al sabato dalle 16 alle 19 (per info, tel. 333.4608113).
A tutti i visitatori la sollecitazione di Michele Govoni, critico d’arte e curatore
di Picta Romagna. “Invito a cambiare l’approccio all’arte, imparando ad
innamorarci ascoltandone le opere, a livello acustico ma anche di sentimento”.

Rosetta Savelli