Continua l’impegno dell’Associazione Culturale Antica Pieve per valorizzare il patrimonio storico, artistico e architettonico della Romagna 

Dal 2018 l’Associazione Antica Pieve sta attuando un programma teso a far conoscere e a valorizzare le pievi e gli originari luoghi di culto della Romagna. Il progetto, coordinato da Claudio Guidi, con il coinvolgimento dello storico dell’arte Marco Vallicelli, degli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci, ha consentito di effettuare, ad oggi, oltre settanta appuntamenti e far registrare circa 7.500 presenze. Nel contempo sono stati pubblicati anche sei libri con notizie di carattere storico e artistico sulle chiese visitate e contengono saggi su aspetti della storia dei luoghi dove sono presenti gli edifici presi in considerazione.
Attualmente il gruppo di lavoro dell’Associazione Culturale Antica Pieve ha definito il programma degli appuntamenti in calendario il mese di maggio, che avrà come prima data sabato 10/5/2025, alle ore 16.00, con la visita guidata all’antica Abbazia di San Mercuriale, piazza Saffi, Forlì, finita di costruire oltre 800 anni fa nel luogo dove sorgeva la Pieve di Santo Stefano. 
Il sabato successivo, 17/5, al centro dell’attenzione dei partecipanti a questi incontri sarà il Santuario della Madonna del Lago, via Lago 817, Bertinoro, che intende anche essere un omaggio all’immagine della Vergine che vi si conserva essendo la patrona della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Gli ulteriori due appuntamenti sono in calendario nei giorni di sabato 24 e 31 maggio rispettivamente a Godo di Russi per visitare la Pieve di Santo Stefano in Tegurio, via Santa Croce 38, e il Santuario di Sant’Ellero, via Sant’Ellero, Galeata.
Le visite guidate, che avranno inizio sempre alle ore 16:00, saranno condotte da Marco Vallicelli che ha predisposto i testi per la pubblicazione “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna” (settima parte), che verrà consegnata in omaggio a tutti i partecipanti. Per lo stesso volume Marco Viroli e Gabriele Zelli hanno scritto quattro saggi che affiancano gli scritti di Vallicelli. Nello specifico hanno inteso richiamare l’attenzione, quando si parla di San Mercuriale, sulla prima predica di Sant’Antonio a Forlì nel 1222, mentre abbinata alla storia del Santuario della Madonna del Lago c’è la descrizione delle cinque ville più iconiche del Bertinorese. 
“La Romagna nel Risorgimento: l’Assemblea dei Rappresentanti del Popolo (1859) e il Plebiscito (1860)” è il titolo del testo che segue la Pieve di Santo Stefano in Tegurio di Godo di Russi, perché tale Comune vanta tra i suoi concittadini alcuni protagonisti del periodo risorgimentale come Domenico Antonio Farini (1777-1834), Luigi Carlo Farini (1812-1866), Domenico Farini (1834-1900) e Alfredo Baccarini (1826-1890). Mentre per Sant’Ellero è stato rievocato quanto successe nella vicina Cusercoli tre giorni prima del Natale 1937 quando un rovinoso crollo di una parte della locale Rocca sulle case sottostanti causò ben ventuno vittime.
Partecipazione libera. Per informazioni: Claudio Guidi 3386462755; ass.anticapieve@pec.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *