In programma per sabato 31 maggio, concluderà la rassegna Antiche Pievi. A spasso per la Romagna Sabato 31 maggio 2025, alle ore 16:00, lo storico dell’arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata all’Abbazia di Sant’Ellero, via Sant’Ellero. Al termine il Trio Iftode, composto da Teddi Iftode, primo violino, Radu Iftode, secondo violino, e Vlad Iftode,…
Mese: Maggio 2025
Serata dedicata al Disegno alla Galleria Manoni 2.0
by
•Mercoledì 11 Giugno 2025 in occasione di una speciale apertura serale a partire dalle ore 19:00, la Galleria Manoni ospiterà fino a tarda notte un nuovo evento per appassionati ed estimatori d’arte, dal titolo:“La Fiera del Disegno” a cura di Davide Boschini. La Collettiva è stata progettata per dare valore e risalto al Disegno come…
Gli Heavy Sound live al Lupo di Lido di Savio
by
•LIDO DI SAVIO. La rassegna del bagno Lupo Trauma Locale prosegue domenica 1 giugno (ore 18), quando sul palco saliranno gli Heavy Sound, quintetto dalla musica stratificata di natura collettiva. Heavy Sound è un progetto musicale ideato nel 2016 da Francesco Pitarra e Sabrina Coda, cui dal 2020 si unisce il polistrumentista e compositore Alessandro Sponta. Si…
A Bottega Matteotti le opere da un “trebbo di disegno”
by
•BAGNACAVALLO. “Il trebbo di disegno” è il titolo della mostra ospitata nella vetrina di Bottega Matteotti, a Bagnacavallo, damartedì 27 maggio al 31 agosto. Espongono le loro opere Marinella Balelli, Gianna Bolognesi, Nicoletta Gentili, Altemia Mazzotti e Cinzia Ossani. Il “trebbo”, nella tradizione popolare, era un momento di incontro, socialità e condivisione che si svolgeva…
Stefano Bartezzaghi chiude ScrittuRa Festival
by
•COTIGNOLA. Giovedì 29 maggio Stefano Bartezzaghi chiude la XII edizione di ScrittuRa Festival con i giochi di parole. Alle ore 21, al Teatro Binario, Stefano Bartezzaghi ci intratterrà con Le parole fanno il solletico (Salani), un divertente gioco linguistico che esplora cosa succederebbe se i modi di dire diventassero improvvisamente veri. Un incontro che promette di stimolare il nostro immaginario…
Arriva da Pompei al Ravenna Festival “Lisistrata”
by
•RAVENNA. Anche Madonna – sì, proprio lei, la regina e icona del pop – si è innamorata di Sogno di volare, il progetto del Parco Archeologico di Pompei per “rimettere in vita” le commedie di Aristofane con la guida sapiente di Marco Martinelli di Albe/Ravenna Teatro e l’irresistibile energia degli adolescenti del territorio partenopeo. Al punto…
Forlì ricorda Ottorino Bartolini (1932-2019): politico, promotore culturale e scrittore
by
•Mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 17:00, nella Sala Dionisio di Casa Saffi, via Albicini 25, Forlì, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea organizzerà un incontro per ricordare Ottorino Bartolini (1932-2019): politico, scrittore e presidente dell’Istituto. Interverranno: Ines Briganti, Matteo Bartolini, Virginia Emiliani, Edoardo Bastianini e Gabriele Zelli.Ottorino Bartolini va ricordato innanzitutto come esponente…
Carlo Brighi: capostipite della musica romagnola e ideatore delle balere
by
•Un incontro in occasione del 110° anniversario della morte Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 20.45, presso la sede dell’Auser di Forlimpopoli, via Ho Chi Min 28 (adiacente al supermercato Conad) si svolgerà una serata dedicata a Carlo Brighi (1853-1915 – detto Zaclén): capostipite della musica romagnola e ideatore delle balere.Sarà un appuntamento all’insegna dell’allegria…
Torna Sottocasa, festival che mette al centro la periferia
by
•RAVENNA. Sottocasa Festival torna a Ravenna, per il sesto anno, dal 31 maggio al 20 giugno, frutto di un capillare lavoro che per molti mesi ha coinvolto cittadine, cittadini e realtà del territorio in un progetto artistico e sociale multidisciplinare, diffuso e partecipato. Al Festival sarà possibile imbattersi in mostre di fotografie e installazioni, proiezioni…
Domenico Quirico racconta la storia di Romolo Gessi
by
•RAVENNA. Martedì 3 giugno alle 17, nella sala Dantesca della Biblioteca Classense, Domenico Quirico presenterà “Il pascià. L’avventurosa vita di Romolo Gessi, esploratore” (UTET – DeA Libri, 2021). È la biografia del grande viaggiatore di origini ravennati (1831-1881). Una storia dimenticata che riporta alla luce un italiano che esplorò l’Africa e combatté gli schiavisti. L’incontro…