RAVENNA. Suonano in trio ma si ispirano alla potenza dell’orchestra sinfonica. Il Trio Orelon (che in Esperanto significa “orecchio”) si è imposto nel panorama classico per la densità sonora coniugata all’intensità cameristica. Un connubio che a Ravenna Festival si materializzerà nel concerto di domenica 29 giugno alle 21.30 negli Antichi Chiostri Francescani di proprietà della…
Mese: Giugno 2025
Torna la rassegna “E…state a palazzo” Grossi
by •
RAVENNA. Si apre la rassegna “E…state al Castello 2025” a palazzo Grossi a Castiglione di Ravenna. Si parte venerdì 27 giugno con Castel Rock. A partire dalle 18,30 si esibiranno le band giovanili della scuola di musica Mama’s: Miniskin, QDS, Smartys, Disturbing Dolls. A seguire alle 21,30 concerto dei Magic Queen, tribute band dei Queen (offerta libera). Dalle…
Figure animali e metamorfosi in scena alle Cappuccine
by •
BAGNACAVALLO. Lunedì 30 giugno alle 21, nel chiostro delle Cappuccine, andrà in scena “Figure animali dal nostro quotidiano”, una drammaturgia aperta a cura di Renata M. Molinari, realizzata in collaborazione con La Bottega dello Sguardo. La serata sarà un’occasione per esplorare – attraverso voci, testi e immagini – fantasie, regole di convivenza, paure, stereotipi e…
La lunga notte irlandese di Russi
by •
RUSSI. Cornamuse, violini, flauti, percussioni trascinanti e antichi strumenti a corda. È fatta al tempo stesso di poco e di molto la musica folk irlandese, tradizione tra le più vitali e distintive del panorama europeo, capace di resistere alle forze dell’omologazione. Il suo segreto? Tenersi stretti i propri valori ma rimanere profondamente vitale e aperta al…
“Frangolesangue”, grande danza all’Almagià
by •
RAVENNA. Era il 1994 quando la Compagnia Monica Francia metteva in scena Fragole e Sangue; trent’anni più tardi, quell’esperienza è il punto di partenza per uno nuovo spettacolo, una riscrittura in prospettiva epico-femminista. Domenica 29 giugno, alle 21 alle Artificerie Almagià, debutta Fragolesangue di Zoe Francia Lamattina, Ida Malfatti e Monica Francia. Esito del progetto di ricerca coreografica…
In ricordo di Ottorino Bartolini
by •
Sono già sei anni che Ottorino Bartolini (“Otorino” per gli amici) se ne è andato ma il vuoto che ha lasciato è ancora ben presente. Tra coloro che gli volevano bene e lo apprezzavano ma anche nella vita politica cittadina dove la sua voce, forte e nitida, non si stancava di portare le proprie ragioni…
Foro Annonario, ci prova Conad
by •
Un luogo coerente con l’identità del centro storico. Sul futuro del Foro Annonario Luca Panzavolta, amministratore delegato di Cia Conad, è stato molto chiaro. Innanzitutto ha tolto dal tavolo il sostantivo più gettonato in questi anni: identità. “Quella – ha detto Panzavolta – ce l’ha il centro di Cesena che continua ad essere frequentato da…
5 luglio a Meldola cena solidale per l’Hospice
by •
Sabato 5 luglio alle 19,30 a Meldola, sulla Terrazza delle Cisterne all’interno della Rocca della città, è previsto l’evento “Cena solidale in Rocca”, promosso dalla Pro Loco Città di Meldola e dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la nostra associazione. L’iniziativa si pone l’obiettivo di abbinare buon cibo della tradizione romagnola con la finalità solidale di sostegno alle attività sanitarie e…
Yoga e Mindfulness per ritrovare se stessi
by •
Alla Fabbrica delle Candele un incontro per grandi e piccoli sul potere della meditazione e il benessere del corpo e della mente Monia Monti Prosegue il cartellone estivo della Fabbrica delle Candele con un appuntamento dedicato all’equilibrio interiore e alla consapevolezza.Lunedì 30 giugno, dalle ore 20.15, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì presenta…
Un gruppi di giovani architetti e ingegneri in visita a Rocca delle Caminate
by •
Nei giorni scorsi un gruppo di docenti e studenti di Ingegneria e Architettura (nella foto) ha visitato Rocca delle Caminate, all’interno di un workshop coordinato dalla prof.ssa Chiara Mariotti (UNIVPM), svoltosi a Predappio dal 9 al 14 giugno e promosso unitamente dall’Università di Bologna, dal Politecnico di Torino e dall’Università Politecnica delle Marche. Alla visita hanno partecipato anche il presidente…
