FAENZA. Continua fino al 14 settembre la mostra di Germano Sartelli “Alfabeti di terra”, allestita nella Project Room del Mic e dedicata a un piccolo ciclo di lavori realizzati con la terracotta. Nel suo vario e straordinario percorso artistico, Sartelli ha impiegato diversi materiali umili, inconsueti nella pratica artistica, riciclati e riutilizzati in modalità inaspettate,…
Mese: Agosto 2025
I Tensor in concerto al Lupo di Lido di Savio
by
•RAVENNA. Venerdì 8 agosto (ore 21.30) la rassegna del bagno Lupo di Lido di Savio Trauma Locale prosegue con il duo Tensor, cui si aggrega in questa occasione il vibrafonista e percussionista Eugenioprimo Saragoni. In anatomia il tensore è un muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo. Quello nell’orecchio, distende la membrana…
Il Trio Kanon al Museo Nazionale
by
•RAVENNA. Il suo nome è l’unione di due parole giapponesi: “Ka”, fiore, e “On”, musica, quindi letteralmente “musica fiorente”. È il Trio Kanon nato nel 2012 dall’incontro di tre musicisti durante i loro studi sotto la guida del Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy di Duino. Sono il pianista Diego Maccagnola, la violinista giapponese Lena Yokoyama e il violoncellista Alessandro Copia. Saranno loro i protagonisti del…
Il Sam Paglia Trio a Spiagge Soul
by
•RAVENNA. Giovedì 7 agosto Spiagge Soul porta sul palco del Bagno Ruvido di Punta Marina uno dei progetti più longevi, originali e visionari del panorama musicale italiano: il Sam Paglia Trio. A partire dalle 22 il pubblico sarà trasportato in un mondo sonoro che fonde soul-jazz, funk, lounge music e suggestioni cinematografiche in un’esperienza immersiva e raffinata. Sam Paglia, organista…
Concessioni balneari, l’incertezza blocca gli investimenti
by
•
La questione delle concessioni balneari continua a essere una delle partite più delicate e irrisolte per i territori costieri, con ricadute dirette su Comuni, imprese e associazioni di categoria. Dopo la storica direttiva europea “Bolkestein” e anni di sentenze, atti e ricorsi, la legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2021 aveva fissato…
Fabbrica Estate 2025: 3,5mila presenze per la quinta edizione della rassegna estiva
by
•Casara “La cultura giovanile è un valore fondante per il futuro della nostra città e la Fabbrica delle Candele ne è il luogo privilegiato” Si è conclusa con grande successo la quinta edizione di Fabbrica Estate, la tradizionale rassegna di eventi promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, che ha animato la Fabbrica…
Zaino sospeso: avviata una raccolta di materiale didattico per sostenere le famiglie in difficoltà
by
•L’iniziativa promossa dal Lions Club Forlì Host in collaborazione con la Caritas Diocesana Forlì-Bertinoro In Italia, secondo i dati ISTAT, oltre l’8% delle famiglie (più di due milioni) vive in povertà assoluta e più del 9,7% degli individui (oltre cinque milioni e mezzo) vive in povertà assoluta, mentre la povertà relativa ha un’incidenza familiare superiore…
Marco Vallicelli e Gianfranco Miro Gori i primi protagonisti della rassegna “APProfonDire”
by
•Martedì 5 agosto 2025, alle ore 20.45, nell’anfiteatro del parco di via Dragoni sarà in programma il primo incontro della rassegna “APProfonDire 2025 – Conversazioni con …Autori e Temi”, organizzata dall’Associazione Il Parco dei Ragazzi e giunta alla terza edizione.Ingresso libero. per informazioni: Gianni Giunchi: 3200435480.Nell’occasione, per il tema “Incontro d’arte forlivese”, verrà presentato il…
La povertà continua a crescere, ma la risposta politica è insufficiente
by
•
Il Paese che non ce la fa: la povertà è cronica per cinque milioni di italiani. È il titolo apparso sulla pagina online del Domani. Poi si puntualizza: le principali voci di vulnerabilità sono il reddito, il lavoro, la casa e le spese mediche. Quindi aumenta il numero delle persone che si rivolgono ad associazioni…
Il gioiello del Trasimeno
by
•E’ la perla del Lago Trasimeno. Anche in una giornata di vento fortissimo e fastidioso, Castiglione del Lago non perde il suo fascino. E’ una località umbra, ma con fortissime influenze toscane. In particolare nella gastronomia che propone molti piatti della Val di Chiana: pici all’aglione, carne chianina e di cinta senese, cantucci col vinsanto.…