L’estate musicale di Igea Marina termina con un evento imperdibile
L’estate 2025 del Beky Bay di Bellaria Igea Marina si conferma una delle più intense e appassionanti degli ultimi anni. La storica location sulla spiaggia, divenuta ormai un punto di riferimento per la musica dal vivo in Riviera, ha ospitato una programmazione che ha portato sul palco alcuni tra i nomi più importanti della scena nazionale. Dopo concerti molto seguiti – tra cui quello degli Afterhours, che hanno richiamato centinaia di fan da tutta la Romagna – il calendario è pronto a chiudersi con un appuntamento che promette di restare nella memoria: i Baustelle, venerdì 5 settembre 2025.
La band toscana, che amo particolarmente, celebra proprio quest’anno i 25 anni di carriera, un traguardo che Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi hanno deciso di festeggiare con una nuova serie di concerti raccolti sotto il titolo “El Galactico Summer Live”. Un tour che sta toccando i principali festival italiani e che approderà sul palco affacciato sull’Adriatico per una serata che unisce musica, suggestione e l’atmosfera unica delle notti estive in Riviera.
In venticinque anni i Baustelle hanno pubblicato dieci album, ognuno con una precisa identità ma sempre riconoscibile nello stile. Da Sussidiario Illustrato della Giovinezza (2000), manifesto di un’epoca indie, fino a La Malavita (2005) e Amen (2008), che li hanno consacrati come protagonisti della nuova canzone d’autore italiana, la band ha costruito un percorso originale e coerente. A questi sono seguiti lavori come I Mistici dell’Occidente (2010), Fantasma (2013) e L’amore e la violenza (in due volumi, 2017 e 2018), fino all’ultimo e attesissimo “El Galactico” (2025). Quest’album segna un nuovo capitolo creativo e sonoro: gli arrangiamenti riportano a un immaginario che richiama le atmosfere americane della fine degli anni Sessanta e dei primi Settanta, intrecciando archi, fiati e chitarre in un affresco che unisce ricercatezza e immediatezza.
I Baustelle non sono soltanto una band: in oltre due decenni hanno saputo imporsi come fenomeno culturale, capaci di trasformare la canzone pop italiana in una forma d’arte elegante e inquieta. La loro cifra stilistica è sempre stata quella di un equilibrio sottile tra melodia e inquietudine, tra testi cinematografici e arrangiamenti che spaziano dal rock al sinfonico, fino alla canzone d’autore più visionaria.
Al centro di questo universo resta Francesco Bianconi, leader carismatico e anima autoriale del gruppo. Cantautore, scrittore e voce inconfondibile, Bianconi ha sempre saputo interpretare il proprio ruolo con una sensibilità letteraria rara, capace di coniugare introspezione e ironia, malinconia e sguardo disincantato sul presente. Accanto a lui, la chitarra di Claudio Brasini e la versatilità vocale e strumentale di Rachele Bastreghi hanno reso i Baustelle un progetto unico e inimitabile nel panorama musicale italiano.
La formazione live che salirà sul palco del Beky Bay riserva inoltre una sorpresa particolarmente gradita al pubblico romagnolo: alle tastiere ci sarà Alberto Bazzoli, musicista forlivese di grande talento, che negli anni si è distinto per sensibilità e versatilità. La sua presenza aggiunge un legame speciale tra la band e il territorio che ospiterà questo grande concerto di fine estate.
Il Beky Bay, con il suo palco sospeso tra sabbia e mare, rappresenta lo scenario ideale per un evento che mescola musica e atmosfera, in un settembre che chiude la stagione estiva ma regala ancora emozioni da vivere sotto le stelle. Dopo i grandi nomi che hanno animato la programmazione, l’arrivo dei Baustelle suggella un’estate che ha riportato la Riviera romagnola al centro della mappa dei live italiani più significativi.
L’appuntamento del 5 settembre sarà dunque molto più di un semplice concerto: sarà la celebrazione di una carriera, l’abbraccio di una comunità di fan cresciuti con le loro canzoni e il coronamento di un’estate che il Beky Bay ha reso indimenticabile.