Sadurano Serenade: 28 ottobre il concerto conclusivo con Ciccarese e Di Tella

Martedì 28 ottobre alle 21,00 presso la Sala Sangiorgi di Forlì (c.so Garibaldi, 98) è previsto l’ultimo concerto della stagione autunnale della XXXIV edizione di Sadurano Serenade, rassegna musicale promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è l’artista forlivese Yuri Ciccarese.
Il concerto vedrà come protagonisti due musicisti d’eccellenza del panorama artistico forlivese, quali lo stesso Ciccarese (flauto) insieme al pianista Pierluigi di Tella, che proporranno “Un’Aura amorosa”, con brani d B. Godard, C. Nielsen, W. A. Mozart, F. X. Mozart, V. Bellini, G. Verdi, R. Wagner, J. S. Bach e W. Popp.

Yuri Ciccarese è un flautista eclettico, apprezzato per la versatilità e l’originalità delle sue scelte artistiche: ha intrapreso lo studio del flauto con Giovanni Gatti presso il conservatorio di Cesena, dove si è diplomato, per poi perfezionarsi con maestri di fama internazionale quali William Bennett, Aurèle Nicolet, Patrick Gallois e János Bálint.
Con oltre 1.000 concerti in Italia e in tantissimi Paesi europei ed extraeuropei in più di quarant’anni di attività artistica, ha costruito una carriera fondata su ricerca, innovazione e qualità interpretativa. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito come solista al fianco di prestigiosi interpreti tra cui Claudio Marcotulli, Guido Corti, Alessio Allegrini, János Bálint, Mikhail Pethukov, Dimitri Ashkenazy, Cesare Chiacchiaretta, Mario Marzi, Bruno Canino e Luisa Sello. Tra i momenti più significativi della sua carriera l’esibizione alla Carnegie Hall di New York (2012), il concerto come solista con la Russian Chamber Orchestra al Kursk Festival e l’esecuzione integrale dell’Offerta Musicale di J. S. Bach presso la Sala Bianca del Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca.

Pierluigi Di Tella si è diplomato al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con musicisti di fama internazionale.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Italia, Brasile, Europa e, in qualità di solista, con importanti Orchestre nazionali ed europee tra cui l’Orchestra Filarmonica Nazionale della Repubblica Moldava, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Tirana, l’Orchestra Sinfonica Ucraina di Kiev, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orch. di Stato di Vidin, Orchestra città di Ferrara, etc. Dal 2016 è pianista collaboratore all’Accademia Chigiana di Siena nel Corso di contrabbasso tenuto da Giuseppe Ettorre col quale suona stabilmente in Duo tenendo concerti per importanti festival .
È risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e ha realizzato diverse incisioni discografiche. È docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Ravenna e l’Istituto Musicale Angelo Masini di Forlì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *