Redazione Web

Gli “Ombrelloni” di Studio Doiz alla Casa del Teatro

FAENZA. Presentato in “Prima Nazionale” all’ultima edizione del Festival Colpi di Scena – Sguardo nel Contemporaneo organizzato da Accademia Perduta/Romagna Teatri, arriva alla Casa del Teatro, martedì 25 novembre alle ore 21, Ombrelloni. Riviera Blues, uno spettacolo di Studio Doiz (co-produttore dello spettacolo con Accademia Perduta), scritto da Iacopo Gardelli, interpretato da Lorenzo Carpinelli con…

Al Masini partono le “Favole”

FAENZA. Apre con Granny e Lupo. Tutto in una notte di TCP Tanti Cosi Progetti, domenica 23 novembre alle ore 16, la stagione 2025/26 di Favole al Teatro Masini. Lo spettacolo, scritto da Danilo Conti e Antonella Piroli, sviluppa il percorso drammaturgico della compagnia sui miti e sulle paure, in particolare sull’archetipo del “lupo”: da…

Si apre la 17ª edizione del festival Transmissions

RAVENNA. Torna, per la sua 17ª edizione, il festival Transmissions, che da giovedì 20 a sabato 22 novembre si svolgerà al Teatro Rasi con il sottotitolo Red Desert. Un chiaro omaggio a Deserto rosso di Michelangelo Antonioni, film-cult del 1964 girato a Ravenna e divenuto nel tempo un riferimento trasversale per musicisti e artisti di…

In arrivo quasi 18mila assunzioni, ma cresce la difficoltà a trovare profili

Segnali positivi dalle aziende. Per il trimestre novembre 2025 – gennaio 2026 si stimano 17.680 ingressi programmati nelle imprese di Forlì-Cesena e Rimini. Numeri che confermano la vivacità del sistema economico locale. La previsione è della Camera di Commercio della Romagna.  Gli ingressi previsti nel mese di novembre sono 5.910, di cui 3.520 a Forlì-Cesena…

Via Emilia bis, serve un’accelerata

Ha ragione Legacoop: se vogliamo costruire una nuova stagione di crescita occorre un impegno concreto per definire priorità che uniscano tutto il territorio su scelte comuni, un nuovo grande Patto per le Infrastrutture al servizio dei cittadini e delle imprese. E’ una proposta ricca di concretezza, per questo ha sviluppato una discussione aperta e trasversale…

Le battaglie finali del 2° Corpo d’armata polacco in Italia 

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 16.00, presso l’Abbazia di San Mercuriale, piazza Saffi, Forlì, si terrà una conferenza di carattere storico dal titolo “Seven rivers to Bologna. Le battaglie finali del 2° Corpo d’Armata Polacco in Italia”. Interverranno Enzo Casadio, Gabriele Angelini e Maurizio Nowak. Coordinerà l’incontro Gabriele Zelli.Alle ore 18:00, nel Salone Comunale,…

Bambini autobiografi: la scrittura di sé come viaggio educativo 

Cosa accade quando i bambini diventano narratori della propria storia? Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 17.30, l’aula magna dell’Istituto Comprensivo n. 8 “Camelia Matatia”, viale dell’Appennino 496/C, Forlì, ospiterà la presentazione del libro “Bambini autobiografi” di Astrid Valeck, un invito a scoprire come la scrittura di sé possa diventare un linguaggio di crescita, ascolto…

Secondo appuntamento della rassegna teatrale di San Martino in Villafranca

Sul palco la compagnia bolognese “Bruno Lanzarini” Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 21.00, nella Sala parrocchiale “Stefano Garavini”, via Lughese 135, San Martino in Villafranca (Forlì), per la rassegna teatrale dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto), la Compagnia Dialettale Bolognese “Bruno Lanzarini” metterà in scena la commedia…

29 novembre: a Cesena la presentazione del libro “Fabio il Magnifico”

Si svolgerà il prossimo 29 novembre alle 17,30 presso il Palazzo del Ridotto di Cesena (piazza Almerici 12), la presentazione del libro “Fabio il Magnifico” di Luciano Nigro (Editore Vallecchi, Firenze), per iniziativa del Comune di Cesena, unitamente a Mondadori Bookstore. Tramite il volume Nigro, giornalista e docente di giornalismo all’Università di Bologna, ripercorre la carriera e l’impatto di Fabio Roversi Monaco, per 15…

Iscrizioni al Master in Acquacoltura e Ittiopatologia fino al 5 dicembre

Sono aperte fino al prossimo 5 dicembre 2025 le iscrizioni al Master di I livello in Acquacoltura e Ittiopatologia, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche e Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna, con il supporto organizzativo di Ser.In.Ar. Il master, il cui direttore è il prof. Oliviero Mordenti(nella foto), si svolgerà a Cesenatico (FC) in via…