QUANDO LA VITTIMA RESTA TALE ANCHE DOPO TRE GRADI DI GIUDIZIO E I MINORI CHI LI TUTELA? di Fabrizio Rappini Qualcuno si ricorderà che in passato mi sono occupato spesso di problemi legati alle violenze sulle donne. E non solo il 25 novembre. Ho scritto tanto anche criticando il famoso “Codice rosso” che non sempre…
Categoria: Commenti e opinioni
VIOLENZA E RITO ABBREVIATO
by •
È GIUSTO CONCEDERE IL RITO ABBREVIATO A UN IMPUTATO DI “VIOLENZA SESSUALE?”. QUANDO SI È DI FRONTE A “LA TUA PAROLA CONTRO LA MIA” CHI TUTELA LA VITTIMA? di Fabrizio Rappini È giusto concedere il rito abbreviato a un imputato di “violenza sessuale”? A voler essere garantisti fino in fondo la risposta sarebbe sicuramente sì.…
VIOLENZE E FEMMINICIDI
by •
Quali interventi sui maltrattanti per non chiedersi poi: “non si poteva evitare?” di Fabrizio Rappini Purtroppo, non passa giorno che non si assista a un femminicidio o a una violenza sulle donne. Si sprecano i commenti su come porvi rimedio. Leggo sempre con il massimo interesse quello che dicono gli esperti. In pratica che bisogna…
VIOLENZA SULLE DONNE
by •
“UN NO E’ SEMPRE UN NO”
Ha ancora senso pubblicare un giornale?
by •
Questa nota rappresenta l’introduzione al volume “Percorsi di giornalismo cooperativo in Romagna”, pubblicato da Edit Sapim in occasione dei venticinque anni dell’organo di informazione di Legacoop Romagna (il PDF è disponibile qui). Sono ragionamenti ancora attuali, che mi sono tornati in mente oggi conversando con l’amico e collega Davide Buratti, in occasione dell’inaugurazione della Panchina…
La Dieta Mediterranea, un orgoglio da difendere
by •
Il Manifesto cooperativo per lo sviluppo della dieta mediterranea, distribuito alla recente Biennale dell’economia cooperativa di Legacoop Campania, unisce una serie di tematiche alla base della filiera agroalimentare: reddito adeguato di agricoltori e pescatori, scambi commerciali equi e all’insegna della legalità, cura e vocazione del territorio, benessere psicofisico delle persone, cultura e storia, della cucina…
Telecamere e riconoscimento facciale: sicuri che sia la strada giusta?
by •
M ale non fare paura non avere, dicevano i nostri nonni, ma non è sempre vero. In un mondo sempre più sorvegliato, il riconoscimento facciale emerge come uno strumento potente per la sicurezza, ma anche come una potenziale minaccia alle libertà individuali. Sistemi di riconoscimento facciale, un tempo fantascienza, sono oggi realtà diffusa, impiegati per scopi…
In ricordo di Ottorino Bartolini
by •
Sono già sei anni che Ottorino Bartolini (“Otorino” per gli amici) se ne è andato ma il vuoto che ha lasciato è ancora ben presente. Tra coloro che gli volevano bene e lo apprezzavano ma anche nella vita politica cittadina dove la sua voce, forte e nitida, non si stancava di portare le proprie ragioni…
Erba alta, vigili urbani, tabelloni: 3 considerazioni sulla gestione della città di Forlì
by •
Da cittadino nato e vissuto sempre a Forlì volevo esprimere alcune brevi considerazioni sulla gestione della città: 1) ricorre ogni anno il problema annoso dello sfalcio dell’erba che a volte viene trattato in modo improprio e cioè come se fosse un tema di carattere estetico o poco più (proliferazione di zanzare e altri insetti…). A…
Tre piccoli passi nella resistenza digitale
by •
Ha senso parlare di resistenza digitale nel 2025? Forse no, forse è troppo tardi. Forse non c’è nemmeno voglia di pensarci troppo. La stragrande maggioranza della gente è contenta così. È lieta di potere ricevere a casa merci a basso prezzo da rider sempre più sottopagati. Addirittura entusiasta del fatto che lo smartphone suggerisca sempre…
