Questa nota rappresenta l’introduzione al volume “Percorsi di giornalismo cooperativo in Romagna”, pubblicato da Edit Sapim in occasione dei venticinque anni dell’organo di informazione di Legacoop Romagna (il PDF è disponibile qui). Sono ragionamenti ancora attuali, che mi sono tornati in mente oggi conversando con l’amico e collega Davide Buratti, in occasione dell’inaugurazione della Panchina…
Categoria: Commenti e opinioni
La Dieta Mediterranea, un orgoglio da difendere
by
•Il Manifesto cooperativo per lo sviluppo della dieta mediterranea, distribuito alla recente Biennale dell’economia cooperativa di Legacoop Campania, unisce una serie di tematiche alla base della filiera agroalimentare: reddito adeguato di agricoltori e pescatori, scambi commerciali equi e all’insegna della legalità, cura e vocazione del territorio, benessere psicofisico delle persone, cultura e storia, della cucina…
Telecamere e riconoscimento facciale: sicuri che sia la strada giusta?
by
•M ale non fare paura non avere, dicevano i nostri nonni, ma non è sempre vero. In un mondo sempre più sorvegliato, il riconoscimento facciale emerge come uno strumento potente per la sicurezza, ma anche come una potenziale minaccia alle libertà individuali. Sistemi di riconoscimento facciale, un tempo fantascienza, sono oggi realtà diffusa, impiegati per scopi…
In ricordo di Ottorino Bartolini
by
•Sono già sei anni che Ottorino Bartolini (“Otorino” per gli amici) se ne è andato ma il vuoto che ha lasciato è ancora ben presente. Tra coloro che gli volevano bene e lo apprezzavano ma anche nella vita politica cittadina dove la sua voce, forte e nitida, non si stancava di portare le proprie ragioni…
Erba alta, vigili urbani, tabelloni: 3 considerazioni sulla gestione della città di Forlì
by
•Da cittadino nato e vissuto sempre a Forlì volevo esprimere alcune brevi considerazioni sulla gestione della città: 1) ricorre ogni anno il problema annoso dello sfalcio dell’erba che a volte viene trattato in modo improprio e cioè come se fosse un tema di carattere estetico o poco più (proliferazione di zanzare e altri insetti…). A…
Tre piccoli passi nella resistenza digitale
by
•Ha senso parlare di resistenza digitale nel 2025? Forse no, forse è troppo tardi. Forse non c’è nemmeno voglia di pensarci troppo. La stragrande maggioranza della gente è contenta così. È lieta di potere ricevere a casa merci a basso prezzo da rider sempre più sottopagati. Addirittura entusiasta del fatto che lo smartphone suggerisca sempre…
Addio a Papa Francesco, sempre vicino alla Romagna
by
•Addio al Papa riformista, al Papa della speranza. Nei 12 anni di Pontificato Papa Francesco è venuto in visita nella nostra regione una sola volta, l’1 ottobre 2017, facendo due tappe, a Cesena poi a Bologna. In Romagna venne accolto, al suo arrivo in elicottero all’ippodromo, dalle autorità locali, poi andò con la «Papamobile» in…
Facciamo respirare la terra
by
•Cinque milioni e mezzo. È il numero di mattonelle d’asfalto rimosse in Olanda nel 2024, in base a un progetto di depavimentazione che ha coinvolto migliaia di cittadini in una sorta di ‘campionato’, che ha liberato un’area di terreno fertile pari a 200 campi da calcio in circa 3 anni. Si tratta di togliere l’asfalto…
Nelle fiere ci sta il mondo
by
•Visitare una fiera sull’agroalimentare di carattere internazionale a Tokyo è un’esperienza che tutti dovrebbero poter provare. Al netto delle fatiche del viaggio, delle iniziative programmate a sostegno delle cooperative presenti in quella fiera e delle relazioni con le istituzioni italiane che su quel paese operano, la fiera Foodex offre uno spaccato planetario di gamme di…
Ezio Mauro: i dazi sono una minaccia sospesa sul nuovo ordine mondiale
by
•Dai problemi della pace e della guerra, alla lotta per la Democrazia e il Lavoro, l’ex direttore e ora editorialista di Repubblica ha spiegato il suo punto di vista a Forlì, a margine dell’assemblea dei quadri e dirigenti di CIA Conad Nonostante i dazi siano bloccati i venti della guerra commerciale sembrano preoccupare più di…