Categoria: Cultura e spettacoli

A Ravenna torna il Dantedì

RAVENNA. Il 25 marzo Ravenna celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 per onorare l’inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia. Per il quinto anno consecutivo, la città rende omaggio al Sommo Poeta con un programma ricco di eventi, incontri e attività didattiche, coinvolgendo scuole, cittadini e appassionati. L’offerta culturale spazia dalle letture…

La Tosca di Puccini al Teatro Alighieri

RAVENNA. Dopo la Roma dell’antica repubblica e l’Egitto di Cleopatra, l’itinerario della stagione d’opera 2025 del Teatro Alighieri si conclude nella Roma ottocentesca, contesa fra austriaci, truppe napoleoniche e patrioti italiani.  Tosca è in scena venerdì 28 marzo alle 20.30 e domenica 30 alle 15.30 nel nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca in coproduzione con…

Quarant’anni fa moriva Francesco Olivucci (1899- 1985)

Il pronipote Michele Antonini ricorda la figura di uno dei più grandi artisti del Novecento Il 24 marzo 1985 ci lasciava Francesco Olivucci, pittore, incisore, insegnante, artista a tutto campo. Pochi ricorderanno il suo sguardo ceruleo e la chioma ramata che ne caratterizzava l’aspetto giovanile,  che oggi si evince solo dai bellissimi autoritratti che ci ha…

Bosso-Burgio all’Auditorium Corelli

FUSIGNANO. Seconda tappa a Fusignano per l’edizione 2025 del festival itinerante Crossroads. Domenica 23 marzo all’Auditorium Corelli (inizio alle ore 21) si esibiranno in concerto il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Seby Burgio, impegnati nell’omaggio a Pino Daniele “Il cielo è pieno di stelle”. Accompagnato dal pianista Seby Burgio, che in questa occasione sostituisce Julian Oliver Mazzariello, momentaneamente indisponibile per…

Un classico Giulio Verne sul palco del Masini

FAENZA. Nuovo appuntamento con le Favole, domenica 23 marzo alle ore 16, al Teatro Masini. La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani presenterà lo spettacolo Il giro del mondo in 80 giorni, scritto e diretto da Luigina Dagostino e tratto dall’omonimo, avventuroso romanzo di Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1873. Il londinese Phileas…

“Storia di una capinera” al Teatro Goldoni

BAGNACAVALLO. Gli appuntamenti con la grande prosa al Teatro Goldoni proseguono martedì 25 e mercoledì 26 marzo alle ore 21 con Storia di una capinera di Giovanni Verga, nell’adattamento di Micaela Miano. Protagonisti dello spettacolo, diretto da Guglielmo Ferro, sono Enrico Guarneri, uno degli interpreti d’eccellenza del repertorio verghiano, e Nadia De Luca, affiancati da…

Luigi D’Elia con Caravaggio al Goldoni

BAGNACAVALLO. Per la rassegna Teatri d’Inverno – sguardi sulla drammaturgia contemporanea, il Teatro Goldoni ospita, giovedì 27 marzo alle ore 21, CARAVAGGIO. Di chiaro e di scuro, scritto da Francesco Niccolini, interpretato da Luigi D’Elia e diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Francesco Niccolini e Luigi D’Elia raccontano a modo loro un altro frammento…

La cultura dell’acqua

Un evento dedicato al rapporto tra acqua e territorio Sabato 22 marzo 2025 (Giornata Mondiale dell’Acqua), alle ore 10.00, nella Sala Don Bosco, via Ridolfi n.31 angolo via Manzoni (Teatro Parrocchia Cappucinini), Forlì, sarà in programma una conferenza dal titolo “La cultura dell’acqua. Esplorazione storica e tecnica del rapporto tra acqua e terra nel territorio forlivese”,…

L’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp al Bronson Club

RAVENNA. La travolgente e caleidoscopica Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp torna in Italia per un’unica data al Bronson di Madonna dell’Albero. Venerdì 21 marzo (apertura porte ore 21) il collettivo ginevrino suona Ventre Unique, il nuovo album pubblicato il mese scorso. Nato nel 2006 su impulso del contrabbassista Vincent Bertholet, OTPMD fonde post-punk, psichedelia, minimalismo, spiritual jazz e (poli)ritmi…