Categoria: Primo piano

Parma, la piccola Parigi

C’è chi la definisce una piccola Parigi. Forse è pò troppo, ma Parma merita di essere visitata. E’ bella, pulita e vissuta. Soprattutto dai giovani. E non solo perché è una città universitaria. Il riferimento è soprattutto al centro, piccolo gioiello caratterizzato da case dai toni caldi come il giallo, terra e senape. Ma soprattutto…

Ottocento posti di lavoro senza copertura, Legacoop lancia un progetto per selezione all’Est

Autisti, saldatori, macellai, operatori socio-sanitari, addetti alle vendite, operai, braccianti, ma anche quadri e tecnici: a novembre 2025, sono quasi ottocento i posti di lavoro nelle cooperative romagnole che non riescono ad essere coperti, ormai da anni. Il 32% di queste posizioni sono nel settore della Produzione e Servizi, il 30% nel Sociale, il 20%…

Destinati a vivacchiare nella terra della crescita zero

Pare che il destino sia segnato: siamo destinati a vivacchiare nella terra della crescita zero. Una situazione che non promette niente di buono per il futuro.  Purtroppo l’economia italiana si conferma la più debole d’Europa. Lo attestano le previsioni d’autunno pubblicate dalla Commissione. Come crescita del Pil chiuderemo il 2025 con un +0,4%, solo Austria…

In arrivo quasi 18mila assunzioni, ma cresce la difficoltà a trovare profili

Segnali positivi dalle aziende. Per il trimestre novembre 2025 – gennaio 2026 si stimano 17.680 ingressi programmati nelle imprese di Forlì-Cesena e Rimini. Numeri che confermano la vivacità del sistema economico locale. La previsione è della Camera di Commercio della Romagna.  Gli ingressi previsti nel mese di novembre sono 5.910, di cui 3.520 a Forlì-Cesena…

Via Emilia bis, serve un’accelerata

Ha ragione Legacoop: se vogliamo costruire una nuova stagione di crescita occorre un impegno concreto per definire priorità che uniscano tutto il territorio su scelte comuni, un nuovo grande Patto per le Infrastrutture al servizio dei cittadini e delle imprese. E’ una proposta ricca di concretezza, per questo ha sviluppato una discussione aperta e trasversale…

Per i giornali continua il profondo rosso

Per l’editoria va sempre peggio, a partire da quella quotidiana. Dai dati ADS di settembre 2025, pubblicati da “Prima comunicazione”, emerge il solito profondo rosso. La situazione si registra sia nelle vendite cartacee che nella diffusione complessiva. Il “Corriere della Sera” resta leader assoluto con una diffusione di oltre 210 mila copie tra carta e…

A Venezia gran galà di Miss Mamma. Premiate cesenati ed una forlivese

Nella splendida cornice di Ca’ Sagredo, uno dei palazzi storici del 1600, ubicato sul suggestivo e spettacolare Canal Grande a Venezia, dimora patrizia della nobile Famiglia Sagredo e del Doge Nicolò Sagredo, che nel corso dei secoli ha visto il susseguirsi di numerosi artisti, che hanno contribuito a rendere questo Palazzo un Museo, riconosciuto oggi…

Violenza sulle donne, i numeri di Cesena

Anche quest’anno si avvicina la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, un’occasione indispensabile per riflettere sul fenomeno della violenza di genere e sulla rete di sostegno che quotidianamente opera per accogliere, accompagnare e proteggere le donne che ne sono vittime. Come avvenuto gli scorsi anni, in vista di…

Scintille in commissione consiliare su Cesena Fiera

Il sindaco è stato di parola. Aveva detto che nella commissione consiliare sulla Fiera ci sarebbero stati i fuochi d’artificio e così è stato. Ieri sera Enzo Lattuca ha messo nel mirino Renzo Piraccini, ex presidente della Fiera, senza mai mollare la presa. Nemmeno quando le opposizioni hanno difeso il manager sostenendo che Piraccini voleva…

Su economia e povertà segnali molto negativi, ma l’informazione ne parla troppo poco

La lettura mattutina dei giornali è un’abitudine imperdibile e sempre interessante. Adesso non è più come un tempo, quando i quotidiani erano la principale forma di informazione. Ora, con la connessione costante, le notizie viaggiano quasi alla velocità della luce. Quindi è impensabile pensare di trovare qualcosa di nuovo nella stampa quotidiana. Invece sono interessanti…