Categoria: Primo piano

La famiglia Alessandri investe sull’ambulatorio virtuale

La famiglia Alessandri (proprietaria del marchio Technogym), allarga il portafoglio di investimenti connessi al mondo della tecnologia e della salute con Dr.Feel. Si tratta di un ambulatorio virtuale con oltre cento medici online che offrono un servizio sette giorni su sette. Per l’imprenditore nativo di Gatteo Technogym, l’azienda che ha creato, resta il core business,…

Rime e riti dei giochi di strada

di Fabrizio Marcheselli Senza il gioco spontaneo, manuale e condiviso, ci si gioca il futuro. Non è solo un gioco di parole, ma lo spunto di riflessione maturato nell’interessante incontro con lo scrittore, giornalista e critico letterario Piero Dorfles, che ha presentato il suo nuovo libro “Amblimblè – Rime e riti dei giochi di strada”…

Oltre il giardino atto primo

di Fabrizio Marcheselli  Mescolando gli ingredienti amore, amicizia, cura, assistenza, rabbia, egoismo, dipendenza, paura, ironia e suspense, si ottiene la ricetta dell’esistenza, quella quotidiana, cruda e vera, ma anche la trama del romanzo forse più spietatamente sincero e appassionante del 2025: “L’estate che ho ucciso mio nonno” di Giulia Lombezzi, libro sulla (e per la)…

In ricordo di Ottorino Bartolini

Sono già sei anni che Ottorino Bartolini (“Otorino” per gli amici) se ne è andato ma il vuoto che ha lasciato è ancora ben presente. Tra coloro che gli volevano bene e lo apprezzavano ma anche nella vita politica cittadina dove la sua voce, forte e nitida, non si stancava di portare le proprie ragioni…

Foro Annonario, ci prova Conad

Un luogo coerente con l’identità del centro storico. Sul futuro del Foro Annonario Luca Panzavolta, amministratore delegato di Cia Conad, è stato molto chiaro. Innanzitutto ha tolto dal tavolo il sostantivo più gettonato in questi anni: identità. “Quella – ha detto Panzavolta – ce l’ha il centro di Cesena che continua ad essere frequentato da…

San Giovanni: simboli e tradizioni

Oggi a Cesena è la Festa del Patrono: di San Giovanni, appuntamento sempre molto sentito. Innanzitutto per la sagra che da molti lustri è stata inserita nel programma di Cesena in fiera che per quattro giorni consecutivi animano il centro storico.  Oltre alla fiera, sono molti i simboli di questo giorno. Innanzitutto le streghe che,…

Zadina capitale del soul jazz

Gli stabilimenti balneari possono avere un utilizzo poliedrico. Nel ventaglio delle possibilità c’è anche quella della “trasformazione” in spazi musicali. Non è una novità. Succede sempre più spesso. Di solito si chiama un dj e, dall’orario dell’aperitivo in poi, si da libero sfogo alla musica. Di esibizioni dal vivo invece non se ne parla. In…

Notte rosa e turismo romagnolo sono modelli superati

Torna la Notte Rosa. Ma questo brand serve ancora alla Riviera romagnola? Tanti anni fa, quando è nata (2006) ha dato una spinta al settore. Soprattutto perché c’era una ricerca del turismo dei giovani. Si cercava quel target. Inoltre effettivamente l’evento accese i riflettori sulla Riviera. In tanti venivano per partecipare a questo week end. …

Il vino romagnolo punti sull’albana

Il recente Rapporto Mediobanca sul panorama enologico italiano dice tante cose. Prima di tutto che l’Emilia Romagna conta, tanto da annoverare quattro big nella top quindici nazionale per fatturato (Cantine Riunite & Civ al primo posto, Argea che controlla Poderi dal Nespoli al secondo, Caviro al quarto e Terre Cevico). Dice anche che il mercato…