RUSSI. Pianista brillante e una delle pochissime arpiste nella storia del jazz, guida musicale e spirituale la cui influenza si è manifestata sia all’interno che all’esterno del mondo jazz… Alice Coltrane è stata tutto questo e, naturalmente, anche moglie di John Coltrane. Ravenna Festival 2025 le dedica il secondo dei due appuntamenti in programma a…
Alessio Boni e il grande amore di Verdi
by •
CERVIA. Lui era il “Mago”, il “Pasticcio” e a volte il “Mostro”; lei era “Peppina”. Lui era Giuseppe Verdi, lei Giuseppina Strepponi e i nomignoli affettuosi (e curiosi) costellavano le lettere appassionate che i due si scambiavano. A quell’amore è dedicato il nuovo appuntamento del Trebbo in musica di Ravenna Festival a Cervia-Milano Marittima: domenica 29 giugno,…
Il Trio Orelon al Ravenna Festival
by •
RAVENNA. Suonano in trio ma si ispirano alla potenza dell’orchestra sinfonica. Il Trio Orelon (che in Esperanto significa “orecchio”) si è imposto nel panorama classico per la densità sonora coniugata all’intensità cameristica. Un connubio che a Ravenna Festival si materializzerà nel concerto di domenica 29 giugno alle 21.30 negli Antichi Chiostri Francescani di proprietà della…
Torna la rassegna “E…state a palazzo” Grossi
by •
RAVENNA. Si apre la rassegna “E…state al Castello 2025” a palazzo Grossi a Castiglione di Ravenna. Si parte venerdì 27 giugno con Castel Rock. A partire dalle 18,30 si esibiranno le band giovanili della scuola di musica Mama’s: Miniskin, QDS, Smartys, Disturbing Dolls. A seguire alle 21,30 concerto dei Magic Queen, tribute band dei Queen (offerta libera). Dalle…
Figure animali e metamorfosi in scena alle Cappuccine
by •
BAGNACAVALLO. Lunedì 30 giugno alle 21, nel chiostro delle Cappuccine, andrà in scena “Figure animali dal nostro quotidiano”, una drammaturgia aperta a cura di Renata M. Molinari, realizzata in collaborazione con La Bottega dello Sguardo. La serata sarà un’occasione per esplorare – attraverso voci, testi e immagini – fantasie, regole di convivenza, paure, stereotipi e…
La lunga notte irlandese di Russi
by •
RUSSI. Cornamuse, violini, flauti, percussioni trascinanti e antichi strumenti a corda. È fatta al tempo stesso di poco e di molto la musica folk irlandese, tradizione tra le più vitali e distintive del panorama europeo, capace di resistere alle forze dell’omologazione. Il suo segreto? Tenersi stretti i propri valori ma rimanere profondamente vitale e aperta al…
