Sabato 10 maggio 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10:00 dal piazzale Foro Boario, Forlì, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta dei luoghi storici del quartiere alcuni dei quali colpiti dal bombardamento del 19 maggio 1944. L’itinerario della passeggiata consentirà di raccontare la storia del Foro Boario, dell’area ex Eridania, della via Ravegnana,…
Il progetto Opez live al bagno Lupo
by
•LIDO DI SAVIO. Domenica 11 maggio (ore 18) la rassegna Trauma Locale prosegue al bagno Lupo con Opez, progetto cangiante guidato dal chitarrista Massi Amadori. Opez costruisce attorno a sé i deserti dei suoi sogni, il suo habitat è un miraggio elettroacustico. Un suono di legno e di corde, malinconico, afoso, assetato; elogio alla lentezza. Un gioco…
Famoudou Don Moye a Ravenna Jazz
by
•RAVENNA. Mercoledì 7 maggio il festival Ravenna Jazz giunge alla metà della sua cinquantaduesima edizione. La giornata inizierà con il seminario di “Mister Jazz”, che si svolgerà al Centro Mousiké (ore 10-13 e 14:30-16:30) e avrà come docente Karima. Dopo la sua esibizione dal vivo per il festival la sera precedente, la vocalist salirà in cattedra per “Consapevolmente Canto”, workshop che…
Da Cesena un nuovo vaccino contro il Covid a basso costo e ad alta efficacia
by
•Il paper, a cura dell’équipe di Microbiologia del Laboratorio Unico dell’Ausl Romagna, diretta dal prof. Vittorio Sambri, intitolato “Development and in vivo evaluation of a SARS-CoV-2 inactivated vaccine using high hydrostatic pressure” e pubblicato su NPJ Vaccines il 25 aprile 2025 (https://www.nature.com/articles/s41541-025-01136-7), presenta “una nuova strategia per la produzione di vaccini inattivati contro SARS-CoV-2 utilizzando…
Alluvione, cosa c’è da fare. Ma innanzitutto non si deve dimenticare
by
•Non solo per non dimenticare, ma anche per tenere alta l’attenzione e portare avanti un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Perché è vero che è reale il rischio dell’oblio anche in quelli che sono stati i fenomeni più devastanti. E, senza dubbio, l’ alluvione del 2023 per Cesena è uno di quegli episodi che…
Continua l’impegno dell’Associazione Culturale Antica Pieve per valorizzare il patrimonio storico, artistico e architettonico della Romagna
by
•Dal 2018 l’Associazione Antica Pieve sta attuando un programma teso a far conoscere e a valorizzare le pievi e gli originari luoghi di culto della Romagna. Il progetto, coordinato da Claudio Guidi, con il coinvolgimento dello storico dell’arte Marco Vallicelli, degli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci,…